Plumcake Bicolore
Ingredienti
200g di zucchero
150g di farina "00"
50g di fecola di patate
4 uova
100g di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
180g di yogurt all'albicocca
100g di cioccolata fondente
una noce di burro
1 bustina di vanillina
sale
Procedimento
- Separate gli albumi dai tuorli.
 - Unite agli albumi un pizzico di sale, montateli a neve ben ferma e metteteli da parte.
 - In un'altra ciotola unite lo zucchero ai tuorli ed azionate la frusta finchè non risulterà un composto soffice e spumoso.
 - Unite lo yogurt al composto appena formato.
 - In una ciotola setacciate farina, lievito, fecola di patate e vanillina e versate anche questo nella ciotola.
 - Unite l'olio e frullate bene il composto affinchè si distribuisca omogeneamente.
 - Unite in ultimo gli albumi montati a neve ed amalgamate il tutto con una spatola (o semplicemente con un cucchiaio) facendo dei movimenti dal basso verso l'alto per evitare che il composto si smonti.
 - Dividete l'impasto in 2 dosi ed ad una aggiungete la vanillina.
 - Mettete a sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e, una volta disciolto, versatelo nell'altra metà dell'impasto.
 - Foderate lo stampo per plumcake con la carta da forno (oppure imburratelo ed infarinatelo semplicemente) e versate all'interno il composto scuro e poi quello chiaro.
 - Preriscaldate il forno a 180°C e lasciatelo cuocere a questa temperatura per 35 min poi successivamente abbassate la temperatura a 160° ed ultimate la cottura per altri 10-15 min.
 - Se risulterà asciutto alla "prova dello stecchino" il vostro plumcake sarà pronto.
 
Curiosità
- Quando montate a neve gli albumi fate attenzione che le fruste ed il recipiente siano perfettamente puliti e che nella ciotola ci siano solo gli albumi e neppure una traccia di tuorli, se così non fosse abbandonate ogni speranza, gli albumi non si monteranno mai!!
 - Quando inserite gli albumi montati a neve nell'impasto non amalgamateli utilizzando le fruste altrimenti il composto si smonterà ed il dolce risulterà molto meno soffice.
 - Potete utilizzare altri tipi di yogurt e non necessariamente quelli all'albicocca ma sappiate che sono quelli utilizzati nella ricetta dei plumcake Mulino Bianco ;)
 

Commenti
Posta un commento